In questa sezione troverete gli eventi promossi dal gruppo SPAEE-PoLiMus.
Per alcuni degli eventi conclusi viene data la possibilità di scaricare il materiale e le slides utilizzati nel corso della presentazione.
Sul canale YouTube dello SPAEE puoi trovare ulteriori contributi video di eventi passati.
Musicalmente parlando
Workshop
"Potenziamento delle capacità linguistiche"
28-29 settembre 2019
Premeno (VB), Villa Bernocchi
Music as a support to train language skills
Summer school
"Concepts, methods, and techniques to empower and rehabilitate speech disorders through evidence-based musical activities in children and adults"
22-26 luglio 2019
Lužnica (Croatia), Università Cattolica croata
Perchè la musica rende intelligenti?
Conferenza interattiva
"Psicologia e neuroscienze spiegano il potenziamento della mente/cervello attraverso il linguaggio dei suoni"
13 luglio 2019
Premeno (VB), Villa Bernocchi
Neuroscienze e musica:
lo stato dell'arte
Workshop
"Linguaggio ritmico: potenziare le abilità linguistiche attraverso la musica"
23 giugno 2019
Milano, Magazzino Musica
A SUON DI LETTERE
Come la musica può potenziare le competenze linguistiche
Workshop
10-11 maggio 2019
Milano, Magazzino Musica
POTENZIARE IL LINGUAGGIO ATTRAVERSO LA MUSICA
Come attività ritmico-sonore possono facilitare lettura, comprensione e produzione verbale
Condividiamo la possibilità di visionare la video-lezione tenuta dal professor Antonietti all'interno del corso "Azioni didattiche inclusive"
(occorre iscriversi al sito Essediquadro Formazione)
SETTIMANA DEL CERVELLO
Università Cattolica del Sacro Cuore
Workshop
Sabato 16 Marzo
14.30-17.30
(Sala della Gloria, Via Trieste, 17-Brescia)
IL CERVELLO SONORO: Perchè lo studio della musica potenzia le capacità mentali
SETTIMANA DEL CERVELLO
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Workshop
Giovedì 14 Marzo
16.00-19.00 (Aula 110, Via Nirone, 15-Milano)
IL CERVELLO MUSICALE E IL LINGUAGGIO: Potenziare il linguaggio attraverso la musica
IV CONVEGNO “PSICOLOGIA E SCUOLA”
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Workshop e Esperienze
8 e 9 Febbraio 2019
13.45-14.30
Il ritmo e la musica come strumenti per il potenziamento delle abilità fonologiche e di lettura A. Cancer, G. Stievano, G. Pace
POTENZIARE IL LINGUAGGIO ATTRAVERSO LA MUSICA (BOOKCITY)
17 Novembre 2018, ore 15:00
Volontè & Co.
Sala eventi 4° Piano
Corso Venezia 41, Milano
Musica e parola condividono dei meccanismi psicologici comuni. Su questa base sono state messe a punto tecniche per il potenziamento della capacità linguistiche attraverso attività musicali. Nel laboratorio, i bambini saranno coinvolti in divertenti giochi sonoro-verbali ideati per affinare le abilità di lettura e di scrittura.
Necessaria prenotiazione : tel. 02.45473285 –
cell. 338.5893997
info@volonte-co.com
PIANO CITY “TASTI E TESTI”
Laboratorio per bambini 6-10 anni
19 Maggio 2018, ore 11:00-12:00
Corso Magenta, 42- Milano
Il laboratorio è proposto dall’Accademia dei Piccoli Mozart e dal Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) dell’Università Cattolica di Milano.
I bambini saranno coinvolti in attività psicoeducative – tratte dal testo “A suon di lettere” (Volontè e Co.) e basate sull’ascolto di brani pianistici – per esplorare i rapporti tra musica e linguaggio.
PIANO CITY “TASTI E TESTI”
Laboratorio per ragazzi e adulti
19 Maggio 2018, ore 10:00-11:00
Corso Magenta, 42- Milano
Il laboratorio propone un mini-corso di “public speaking” basato sulla struttura della comunicazione musicale: i brani pianistici proposti – variazioni su “Il maestro e lo scolare” di J. Haydn – possono infatti suggerire come organizzare l’espressione linguistica in maniera efficace. I partecipanti saranno coinvolti in attività di dizione accompagnata dalla musica.
IN A YELLOW SUBMARINE: ESPLORARE IL CONTROLLO DEL CERVELLO ATTRAVERSO LA MUSICA DEI BEATLES (Workshop)
16 marzo 2018, ore 16:00-18:00
Largo Gemelli, 1 - Milano
Nel corso del workshop, organizzato dallo SPAEE, ci sarà la possibilità di salire su un sottomarino giallo, l’interfaccia che nel sistema di neurofeedback visualizza l’attività cerebrale, e, facendosi accompagnare da brani dei Beatles, esplorare i cambiamenti negli stati mentali – ora rilassandosi, ora attivandosi – seguendo un percorso di riflessione su ciò che accomuna pensieri ed emozioni suscitate dalla musica e immagini visualizzate nella mente.
COMUNICARE PER INCLUDERE: LE POTENZIALITA' DELL'EDUCAZIONE MUSICALE (Giornata di studio)
17 marzo 2018, ore 9:00-17:00
Largo Gemelli, 1 - Milano
Obiettivo della giornata è di approfondire le potenzialità dell'educazione musicale per favorire l'inclusione di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali (BES) attraverso il potenziamento delle abilità comunicative. La musica, grazie al coinvolgimento di diverse funzioni cognitive, emotive e relazionali, offre molte opportunità in questa direzione, che la giornata cercherà di esplicitare fornendo indicazioni e spunti per l'operatività nei contesti educativi.